Tu, da che parte decidi di stare?
Interessante video sulla sostenibilità della crescita secondo il modello economico attuale.
- La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l 'avidità di tutti (Gandhi).
- gli Usa, che hanno il 5% della popolazione mondiale, consumano il 30% delle risorse e producono il 30% dei rifiuti. Se tutti consumassero così, avremmo bisogno di 5 o 6 pianeti.
- Il PIL non considera le risorse utilizzate, i rifiuti creati, l'impatto ambientale; l'erosione di un territorio con l'urbanizzazione è una ricchezza, perché ne aumenta il valore.
- La qualità della vita dell'individuo è legato al Pil del paese? O forse, arrivati ad un certo punto, bisogna regolare i consumi che sono ormai pienamente in grado di soddisfare le nostre esigenze fondamentali?
- La nascita delle città di transizione, ovvero collaborazione fra vicini per condividere terra, lavorare insieme, scambiarsi prodotti
- La permacoltura come una possibile risposta alla "crisi"
- Monteveglio (Bologna) città di transizione
Nessun commento:
Posta un commento